La teoria dei colori ha un suo fascino, l’applicazione ancor di più, l’uso che vuol essere intelligente ma spesso sfocia nell’esatto contrario arriva a provocare l’ilarità generale. Prendiamo il colore da dare alle nostre case, è prescritto dai regolamenti locali,
Se più lavoro più ci rimetto
I ricordi scolastici riportano alla mente i concetti più semplici, elementari come la scuola che si frequentava, spiegati con chiarezza e che ci portavamo a casa. Letteralmente arricchiti dalla scoperta. Straordinari il peso lordo, la tara ed il peso netto
Condono edilizio: strana storia
C’era una volta un bel paese, che non c’è più. Ad un certo punto si iniziò a costruire furiosamente e malamente, rovinando tutto. Non solo si costruì troppo ma lo si fece andando oltre perfino i pochi limiti che c’erano
Chi vuole davvero l’innovazione?
Al di là dei proclami chi davvero vuole il cambiamento? A parole tutti, nei fatti molto pochi. L’innovazione, infatti, non avanza, ostacolata in tutti i modi. Basta guardarsi intorno: dalla classe politica, immutabile nei secoli (perfino quelli che sembravano espulsi
Chi ci ricorda?
Chi ci ricorda? L’immagine è eloquente: lo struzzo nasconde la testa per non vedere. Naturalmente se si trova di fronte un predatore viene sbranato! La logica è: esiste solo quello che vedo. Con i risultati del caso. Si dirà che
Fuggire dai beni rifugio?
La notizia si ripete con sempre maggiore insistenza: le banche e lo stato sarebbero prossimi ad immettere nel mercato i beni immobili di loro proprietà. Il patrimonio posseduto è consistente e l’utilizzo scarso per cui è più che comprensibile la
Il re nudo (e crudo) è realtà
Principi e proclami, molti si contrappongono, anche ai fatti. Il re nudo (e crudo) ritorna, non quando meno ce lo aspettiamo ma sempre. E’ la vittoria degli imbonitori, di quelli che parlando ti fanno vedere quello che non c’è. Applicarlo
Democratizzazione (cavolate 2.0)
Di cavolate ne abbiamo fin troppe, delle tante ne basta una per riassumerle tutte: a me piace così. Questa democratizzazione per cui la storia siamo noi, conta il parere di ognuno, tutti si credono allenatori di calcio, presidenti del consiglio, economisti
Le cose e le (loro) immagini
Le cose e le loro immagini, rapporto non scontato. Guardiamo l’immagine, c’è scritto: questa non è una pipa. Ed è vero, oltre che ovvio, non è una pipa, è l’immagine di una pipa. E la differenza non è sottile, è
Il dettaglio non è un dettaglio
Il dettaglio non è un dettaglio. Ossimoro? E non serve scomodare Parmenide, quello di “a non è non-a” o forse si… ovvio ma non troppo! Al di là dei grandi principi, delle dichiarazioni di intenti e similaria se ai grandi