La sicurezza nei luoghi di lavoro è estremamente importante, non c’è bisogno di spiegarlo, e lo è in particolare nei cantieri edili, unanimemente considerati i luoghi ove maggiore è la possibilità nonché la effettiva frequenza nel verificarsi di incidenti, che possono essere anche molti gravi.
Assume per questo la massima importanza mettere in atto tutti gli accorgimenti del caso, nel rispetto della vigente normativa in materia, che pone a carico di tutte le figure coinvolte nel processo progettuale e costruttivo notevoli responsabilità in campo civile e penale.
Palese come le imprese ed i lavoratori, dipendenti ed autonomi, debbano uniformare il loro comportamento alla specifica legislazione volta alla tutela della loro salute, riassumibili in formazione e controllo sanitario delle maestranze, redazione di specifica documentazione tecnica, il P.O.S., Piano Operativo di Sicurezza, da applicare durante l’esecuzione delle opere.
Sicuramente meno evidente o intuitivo il fatto che pure il committente debba attenersi a norme scritte allo stesso scopo: questi deve quanto meno accertarsi che tutte le figure operanti in cantiere siano in grado di operare nel rispetto delle norme, evitando perciò di far lavorare imprese o lavoratori che non sono tali, ed attivarsi per nominare quale Coordinatore per la sicurezza un tecnico competente in materia che rediga la documentazione del caso fin dalla fase di progetto il P.S.C., Piano di Sicurezza e Coordinamento, e ne verifichi il rispetto in fase di esecuzione.
autore: Massimo Meneghin