Indice del testo: “Riqualificazione integrata degli edifici esistenti” – prima parte
Introduzione – Perché riqualificare e perché questo libro
1. Costruire, ristrutturare e riqualificare oggi, domani e dopodomani
2. Caratteristiche del patrimonio edilizio esistente
2.1. Edifici ante guerra
2.2. Edifici degli anni Cinquanta
2.3. Edifici degli anni Sessanta
2.4. Edifici degli anni Settanta
2.5. Edifici degli anni Ottanta
2.6. Edifici degli anni Novanta
2.7. Edifici degli anni Duemila3. La riqualificazione degli edifici esistenti
3.1. Strutture
3.1.1. Terreno
3.1.2. Fondazioni
3.1.3. Strutture interrate
3.1.4. Strutture verticali fuori terra
3.1.5. Strutture orizzontali fuori terra
3.1.6. Coperture
3.2. Involucro
3.2.1. Pareti
3.2.2. Infissi
3.2.3. Solai
3.2.4. Coperture
3.2.5. Fondazioni
3.2.6. Murature interrate
3.3. Impianti idro-termo-sanitari
3.3.1. Impianti di riscaldamento
3.3.2. Impianti di raffrescamento
3.3.3. Impianti idrici
3.3.4. Impianti fognari
3.3.5. Impianti per la ventilazione meccanica
3.3.6. Cenni ad altri tipi di impianto
3.4. Impianti elettrici
3.4.1. Impianti per l’illuminazione
3.4.2. Impianti per la distribuzione della forza motrice
3.4.3. Impianti audio
3.4.4. Impianti televisivi
3.4.5. Impianti di trasmissione dati
3.4.6. Impianti antintrusione
3.4.7. Impianti fotovoltaici
3.4.8. Impianti domotici
3.4.9. Cenni ad altri tipi di impianto
3.4.10. Cenni ad altri modi di sfruttamento dell’energia solare
3.4.11. Distribuzione dei vani
3.4.12. Zona giorno
3.4.13. Zona notte
3.4.14. Pertinenze
3.4.15. Ingressi
3.4.16. Cucina
3.4.17. Pranzo
3.4.18. Soggiorno
3.4.19. Camere
3.4.20. Disimpegni
3.4.21. Logge e terrazze
3.4.22. Scale
3.4.23. Rampe
3.4.24. Ascensori
3.4.25. Servoscala
3.4.26. Piattaforme elevatrici
3.4.27. Servizi igienici
3.4.28. Ripostiglio
3.4.29. Lavanderia
3.4.30. Guardaroba
3.4.31. Cantina
3.4.32. Studio
3.4.33. Porte interne
3.4.34. Finestre
3.4.35. Parapetti
3.4.36. Finiture
3.4.37. Pavimenti
3.4.38. Rivestimenti
3.4.39. Dipinture
3.4.40. Altre finiture
3.4.41. Arredo
3.4.42. Aree coperte comuni
3.4.43. Aree scoperte4. Agevolazioni fiscali
4.1. IVA ridotta
4.2. Detrazioni per la ristrutturazione
4.3. Detrazioni per la riqualificazione energetica
4.4. Detrazioni per l’arredo
4.5. Altre agevolazioni5. Convenienza e finanziamento delle opere
5.1. Il piano di spesa
5.2. Il piano di risparmio
5.3. Il piano di finanziamento e di rientro6. Adempimenti burocratici preventivi
6.1. Le opere liberalizzate
6.2. La comunicazione preventiva
6.3. La Denuncia di Inizio Attività edilizia
6.4. La Segnalazione Certificata di Inizio Attività edilizia
6.5. Il Permesso di Costruire
autore: Massimo Meneghin