Indice del testo: “Riqualificazione integrata degli edifici esistenti” – seconda parte
7. Prestazioni tecniche
7.1. Rilievo metrico
7.2. Analisi strutturale
7.3. Analisi geologica
7.4. Analisi termica dell’involucro
7.5. Analisi energetiche degli impianti
7.6. Verifica della legittimità
7.7. Fascicolo del fabbricato
7.8. Progetto dell’intervento
7.9. Ruolo degli specialisti
7.10. Ruolo degli esecutori8. Strumenti per i professionisti
8.1. Programmi per la rappresentazioni grafica
8.1.1. CAD
8.1.2. BIM
8.2. Programmi per la verifica energetica
8.3. Programmi per la gestione economica
8.3.1. Software per il computo delle spese da sostenere
8.3.2. Software per la valutazione del rientro delle spese sostenute
8.3.3. Software per la contabilizzazione delle opere eseguite
8.3.4. Software per la comunicazione delle spese detratte
8.4. Programmi per la gestione della sicurezza
8.5. Altri programmi9. Gestione del cantiere
9.1. Operare nell’esistente
9.2. Tempistica
9.3. Sicurezza
9.4. Direzione dei lavori
9.5. Adempimenti burocratici10. Adempimenti burocratici finali
10.1. Rapporti con i Comuni
10.1.1. Dichiarazione di fine dei lavori
10.1.2. Dichiarazione di conformità e/o collaudo delle opere eseguite
10.1.3. Dichiarazione di agibilità
10.2. Rapporti con il fisco
10.2.1. Comunicazione di proseguimento delle opere oltre l’anno fiscale
10.2.2. Modalità di contabilizzazione delle spese detratte per la ristrutturazione
10.2.3. Modalità di contabilizzazione delle spese detratte per la riqualificazione energetica
10.2.4. Modalità di contabilizzazione delle spese detratte per l’arredo
10.3. Rapporti con l’Enea
10.3.1. Comunicazione finale delle opere eseguite
10.3.2. Attestato di Prestazione Energetica11. Certificazione del fabbricato
11.1. Attestato di Prestazione Energetica
11.2. Casaclima
11.3. Itaca
11.4. Leed
11.5. Altre certificazioni12. Check-list operative
12.1. Casi tipici di riqualificazione degli edifici
12.1.1. La casa isolata
12.1.2. La casa a schiera
12.1.3. L’appartamento
12.1.4. Il condominio13. Modulistica
13.1. Documentazione da presentare ai comuni
13.2. Documentazione da presentare all’Enea
13.3. Documentazione per la contabilizzazione delle opere14. Risorse per i professionisti
14.1. Bibliografia
14.2. Sitografia
14.3. Aggiornamento del testo
14.4. Blog15. Conclusioni
autore: Massimo Meneghin