Massimo Meneghin cercare casa sulla carta stampata

Gli annunci economici sulla carta stampata -e quindi giornali, periodici, quotidiani, riviste, giornalini specializzati, ecc.- sono stati il più classico ed usato sistema per far incrociare chi cerca con chi offre. Anche e soprattutto per chi cerca casa.

Chi non ricorda il “cerco….” ed il “vendo…”, c’era chi si mostrava maestro di sintesi (per risparmiare sul costo, visto che si pagava un tanto a parola!) ed al contrario altri pagavano di più per avere gli annunci in grassetto e/o riquadrati (più visibili!) e c’era chi aggiungeva gli straordinari  “A.A.A.A.A….” che davano risalto perché pubblicati prima, nell’ordine alfabetico (più ne metti meglio è, ma più paghi!), in certi  casi si garantiva anche l’anonimato dando come recapito un fermo posta. La risposta è semplice: non lo possono ricordare i più giovani, per il semplice fatto che lo strumento è superato, oggi potrebbe -forse- interessare gli antropologi e pochi altri studiosi di costume.

Le agenzie immobiliari hanno fatto un salto in avanti e, più organizzate, hanno un proprio giornale che distribuiscono tramite la posta, o direttamente, facendoci trovare un intero volumetto nella nostra cassetta postale o in luoghi di forte transito, quali le fermate dei mezzi pubblici o i bar. Sono stampati a colori, ricchi di documentazione illustrativa e si finanziano con la pubblicità. Altro che pochi annunci in un quotidiano!

Non c’è confronto tra i due sistemi ma entrambi non possono competere con internet, dai quali saranno, se già non lo sono del tutto, cannibalizzati!

autore: Massimo Meneghin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *