cercare casa tra le superofferteTra le poche proposte “controcorrente” come non  segnalare i comuni che vendono case al prezzo di € 1 (un euro)?

Non sono castelli, non sono in buone condizioni, non sono in posizione straordinaria, non-non-non, per questo sono edifici abbandonati da tempo.

L’operazione ha lo scopo di rivitalizzare la zona in cui insistono, c’è ad esempio un paese di novantotto abitanti!

I comuni che hanno lanciato l’iniziativa sono Salemi, in provincia di  Trapani, Gangi, in provincia di Palermo, e Carrega Ligure, in provincia di Alessandria ma nel tempo se ne sono aggiunti altri e la ricerca deve pertanto essere aggiornata nel tempo.

Naturalmente devono essere offerte le garanzie del caso per evitare che l’operazione diventi una mera speculazione o che l’edificio continui a restare abbandonato: acquisto, presentazione del progetto ed esecuzione delle opere di recupero dell’immobile coperti da polizza fidejussoria.

Il caso è eclatante per la cifra, gli immobili vengono di fatto regalati, e la proposta fa notizia. I casi meno noti non sono però molto diversi, ovunque vi sono immobili in vendita a prezzi molto bassi, rispetto a quello che ritenevamo corretto poco tempo fa.

Il meccanismo è semplice: secondo le ormai antiche teorie economiche il prezzo lo fa l’incontro tra domanda e offerta, se la prima crolla (perché non ci sono soldi)  e la seconda aumenta a dismisura (perché c’è bisogno di soldi) gli immobili meno richiesti hanno valore sempre più prossimo a zero.

Chi è disposto a qualche disagio, può davvero acquistare molto bene, pressoché ovunque e ristrutturare a prezzo di fatto ridotto, anche per le detrazioni fiscali

autore: Massimo Meneghin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *