Ignorare l’importanza della conformità edilizia

“Tanto non succederà nulla.”
È un pensiero comune, quasi una voce amica che ci sussurra che possiamo chiudere un occhio, che andrà tutto bene anche così.
Ma dietro questa voce, spesso c’è la superbia: quella sensazione sottile che ci fa credere di poter saltare i passaggi, che le regole valgano per gli altri, non per noi.


Quando si sceglie di non guardare

Chi vende senza verificare la conformità edilizia non lo fa sempre per arroganza. A volte è per stanchezza, altre per paura di scoprire qualcosa che complicherebbe le cose.
Si prova un misto di:

  • Rassicurazione forzata: “Non mi hanno mai detto nulla, quindi sarà tutto a posto.”
  • Insofferenza: “Tutta questa burocrazia mi fa impazzire.”
  • Speranza silenziosa: “Spero che nessuno si accorga di niente.”

E poi, quando arriva il momento della verità – il tecnico, l’acquirente informato, il notaio scrupoloso – tutto cambia.
Arrivano l’ansia, il senso di colpa, il timore di aver rovinato tutto proprio all’ultimo passo.
È lì che ci si accorge che forse sarebbe bastato poco per affrontare le cose in modo diverso.


Esempio concreto

Luca e Silvia volevano vendere il loro appartamento per trasferirsi in campagna. “Abbiamo fatto solo una parete in cartongesso anni fa, mica sarà un problema”, pensavano.
La trattativa parte bene, ma al momento del controllo emergono modifiche mai dichiarate, una vecchia veranda abusiva, una planimetria mai aggiornata.
Il compromesso salta. La coppia si ritrova a dover regolarizzare tutto in fretta, con costi imprevisti e mesi di ritardo.
“Se avessimo fatto tutto all’inizio, ora saremmo già nella nuova casa”, diranno poi.


Una citazione che fa riflettere

“L’arroganza è spesso solo paura travestita.”
— Anonimo

COSA FARE PER EVITARE QUESTO VIZIO

Un consiglio pratico per chi vuole vendere casa con serenità:

Fai controllare da un tecnico la conformità edilizia e catastale prima di mettere l’immobile in vendita.
Raccogli tutta la documentazione disponibile: progetti, autorizzazioni, planimetrie aggiornate.
Chiedi consiglio, anche solo per un parere iniziale: è meglio una verità scomoda oggi che un problema serio domani.

Affrontare le cose con lucidità non è solo una questione tecnica: è un atto di rispetto verso te stesso e verso chi entrerà nella tua casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *