Accettare offerte senza valutazioni adeguate

“È arrivata un’offerta… prendiamola al volo!”
La gola, in questo caso, non è desiderio di cibo, ma fame di concludere. Di chiudere in fretta, di togliersi un pensiero, di incassare subito. È l’impazienza travestita da decisione pratica.
Ma quando si accetta la prima proposta senza analizzarla a fondo, si rischia di sacrificare molto per guadagnare poco.

Quando si ha fretta di dire “sì”

Capita spesso dopo settimane di attesa, dopo visite inconcludenti o commenti poco incoraggianti.
Arriva finalmente un’offerta e si prova:

  • Sollievo: “Finalmente! È fatta.”
  • Euforia: “Non mi importa com’è, basta che si chiuda.”
  • Desiderio di chiudere: “Meglio poco oggi che chissà quando.”

Ma poi, con il tempo, emergono i dubbi:

  • L’acquirente vuole tempi strettissimi.
  • Chiede modifiche in corso d’opera.
  • Ci si accorge che altri immobili simili sono stati venduti a condizioni migliori.

Ed è lì che nasce il rimpianto: “Forse potevo fare meglio. Ma ormai…”


Quando si sceglie la lucidità

Prendere tempo per valutare un’offerta non significa tirarsela. Significa proteggere il proprio percorso.
Chi lo fa si prende il giusto spazio per:

  • Valutare il prezzo, ma anche le clausole, i tempi, la solidità dell’acquirente.
  • Capire se ci sono alternative.
  • Consultarsi con un tecnico o un consulente.

Questo atteggiamento porta più forza contrattuale, più serenità, meno sorprese.


Esempio concreto

Gianni riceve un’offerta pochi giorni dopo aver pubblicato l’annuncio. È inferiore alle sue aspettative, ma l’acquirente è deciso. Gianni, stanco delle incertezze, accetta subito.
Qualche settimana dopo, riceve una proposta più alta, da un acquirente più flessibile, ma ormai è troppo tardi.
Il primo acquirente, poi, complica le cose: vuole cambiare il notaio, chiede di anticipare il rogito, solleva dubbi su aspetti tecnici.
“Avrei dovuto respirare e riflettere,” si dirà Gianni. “L’ho fatto per gola… e l’ho pagata.”


Una citazione che fa riflettere

“Tutto ciò che è fatto in fretta, raramente è fatto bene.”
— Proverbio italiano


COSA FARE PER EVITARE QUESTO VIZIO

Un consiglio pratico per chi vuole scegliere con intelligenza:

Fai valutare ogni offerta nel dettaglio, non solo per il prezzo, ma per condizioni e garanzie.
Non temere di dire “ci penso”: un acquirente serio rispetta il tempo di una decisione ponderata.
Confronta con il mercato attuale, chiedi supporto se non sai valutare da solo.

Una vendita sicura non è quella più rapida, ma quella più solida.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *