Queste le sezioni presenti nel sito: Home: alcune piccole disquisizioni sui temi più vari, accomunati dal solo fatto di essere ricorrenti, e quindi imposti, indipendenti da noi, che forse li subiamo. Tali piccoli testi saranno collocati distrattamente (perché senza una
Rifare tutto è il problema!
Ogni cosa facciamo deve essere rifatta, non una ma più volte: rifare tutto, sempre e di continuo, è il problema! Superficialmente potrebbe sembrare la cosa più banale del mondo. Se quello che facciamo è errato non resta che rifare. Ineccepibile!
Control Zeta, sempre?
Control Zeta è il comando per cancellare l’ultima cosa fatta. In certi programmi viene nominato Undo, in certo senso è il contrario di “do”, verbo inglese che indica il “fare”, il cui contrario è “un-do”, quindi “dis-fare”. Sinonimo di cancellare, quindi?
Porta della pace
Gli spazi “particolari” non mancano. Nelle nostre città, da attraversare, meglio se in tangenza, a tutta velocità, le strade creano molti spazi di risulta. Sono rimasugli di terreno, difficilmente accessibili, a volte ben in vista che finiscono per diventare il
Abbiamo bisogno del filosofo antropologico
Non c’è più dubbio: abbiamo bisogno del filosofo antropologico. Qualcuno lo sa, altri no -io compreso-, si tratta ci colui che studia l’uomo. Molto originale (o per nulla?). La disciplina nasce e si sviluppa per capire qualcosa in più della
Competenze: tra i due litiganti…
La battaglia sulle competenze professionali dei professionisti è da sempre argomento assai sentito. Dai diretti interessati, ovviamente. Ora che la cosiddetta crisi ha investito il settore delle costruzioni in modo assai pesante, e non dimentichiamo che prima si è costruito
Spararla grossa
Il sensazionalismo è importante. Qualcuno aggiungerà “purtroppo”. In un mondo caratterizzato da un rumore di fondo piuttosto elevato chi voglia farsi sentire deve alzare la voce. I modi non mancano, e la persona già citata ripeterà “purtroppo”. Urlare? Ma se
Allestire (gli spazi a termine)
Alle aziende spesso capita di dover o poter essere presenti con propri spazi in luoghi non abituali ed a termine, chiamiamoli così, le fiere, ad esempio. In questi casi deve/può essere progettato un’allestimento temporaneo, vera e propria realizzazione a termine,
E’ uscito un libro…

Proprio così, è uscito un libro, scritto da me. Il titolo è “La riqualificazione integrata degli edifici esistenti”, spiegata dal sottotitolo “intervenire sul patrimonio esistente in modo globale” che conclude “la qualità come fattore principale”. Se la sintesi è un
Lavori in corso (e di corsa)
Potrebbe sfuggire il senso di riferire quali siano le attività in essere al momento attuale, i miei “lavori in corso” da svolgere ovviamente “di corsa”, in realtà la più semplice analisi rende chiaro quale sia ora il punto di incontro