Mentire (anche solo un po’)

“Se non lo dico, non lo scopriranno.”
È un pensiero che si presenta silenzioso, quasi logico.
Perché dire tutto, proprio tutto? Perché rischiare di far saltare la trattativa per un dettaglio che forse non conta?

Eppure, ogni omissione è un seme di sfiducia.
Chi nasconde, anche con le migliori intenzioni, toglie agli altri la possibilità di scegliere consapevolmente.

Qui il vizio non è solo morale, è pratico: si chiama falsa testimonianza.
Non serve una menzogna plateale. Basta un silenzio strategico, una risposta vaga, una frase detta con leggerezza:
“È sempre stato così.”
“Non ne so nulla.”
“È solo una piccola cosa, si sistema.”

Quando si racconta una verità comoda

Spesso chi vende o affitta non mente per malizia, ma per paura di complicazioni:

  • Timore di perdere l’acquirente: “Se dico che c’è un abuso, scappa.”
  • Desiderio di apparire corretti: “Così non faccio brutta figura.”
  • Autosuggestione: “Non è un vero problema, lo fanno tutti.”
  • Scarico di responsabilità: “Io l’ho comprata così, mica è colpa mia.”

Ma le bugie nella compravendita, anche se piccole, ritornano grandi: durante il rogito, nella perizia, nei controlli tecnici o, peggio, dopo la firma.
E lì nasce il peggio: sfiducia, tensioni legali, rimorsi.

Esempio concreto

Gianni vende un appartamento dove il bagno è stato spostato anni fa senza aggiornare la planimetria.
“Non è un problema, nessuno ha mai detto nulla.”
Omette la cosa. L’acquirente firma, poi scopre la difformità durante una ristrutturazione.
Si sente tradito, chiede un risarcimento.
La serenità diventa contenzioso.

Una citazione che fa riflettere

“Mezza verità = intera bugia.”
— Proverbio yiddish


COSA FARE PER EVITARE QUESTO VIZIO

Un consiglio pratico per chi vuole comprare o vendere casa con serenità:

✅ Se sai qualcosa che potrebbe influire sulla scelta di chi compra, dillo. Prima che te lo chiedano.
✅ Se hai dei dubbi, verifica con un tecnico: l’onestà inizia dalla consapevolezza.
✅ Non scaricare colpe: prendersi la responsabilità è un atto di rispetto verso te stesso e verso gli altri.

La fiducia si costruisce con la trasparenza.
E la serenità nasce quando ogni parte può decidere sapendo davvero tutto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *