
Dimenticare (o fingere di dimenticare) le spese
“Tanto alla fine si aggiusta tutto.”
È un pensiero che fa comodo.
Perché parlare di soldi, in certi momenti, sembra rovinare la poesia: l’entusiasmo di una casa nuova, l’idea di un cambiamento di vita, l’illusione di potersela cavare “con poco”.
Ma il rischio è grande.
Perché ignorare le spese o sottovalutarle non è solo una dimenticanza: a volte è inganno, anche verso sé stessi.
Una forma sottile di avarizia, che non è solo attaccamento al denaro, ma paura di investirlo bene, paura di affrontare il costo della realtà.
Quando si preferisce non sapere
Chi evita di calcolare le spese con precisione lo fa spesso per evitare il peso psicologico che queste portano con sé:
- Autoinganno: “Non saranno cifre importanti, dai.”
- Rimozione selettiva: “Questo lo vediamo più avanti.”
- Convenienza apparente: “Se lo faccio passare al compratore, magari se ne assume lui il costo.”
Ma il conto arriva sempre.
E spesso arriva nei momenti peggiori: quando hai già fatto un’offerta, quando hai già lasciato casa tua, quando manca poco al rogito.
E con il conto arrivano tensione, discussioni, sospetti reciproci. Perché chi non è trasparente sulle spese… fa nascere dubbi su tutto il resto.
Esempio concreto
Marta vende la casa ricevuta in eredità, convinta che basti “pulirla e far fare due foto”.
Durante la trattativa, però, emergono piccole manutenzioni mai fatte, zimbelli non pagati, spese notarili sottostimate, una vecchia voltura catastale ancora aperta.
Il prezzo pattuito non copre più le uscite reali.
“Non ci avevo pensato”, dice, ma l’acquirente ormai è spazientito. La fiducia si incrina, e la serenità sparisce.
Una citazione che fa riflettere
“La trasparenza non costa. L’ambiguità sì.”
— Anonimo
COSA FARE PER EVITARE QUESTO VIZIO
Un consiglio pratico per chi vuole comprare o vendere casa con serenità:
✅ Chiedi fin da subito un quadro chiaro di tutte le spese: tecniche, notarili, fiscali, amministrative.
✅ Prevedi un margine per eventuali imprevisti: una piccola riserva oggi può salvarti da un grande problema domani.
✅ Non avere paura di parlarne apertamente con le parti coinvolte: chiarezza vuol dire rispetto.
Serenità significa sapere dove stai andando… anche economicamente. Perché una casa non è mai solo un sogno: è anche un bilancio che deve tornare.