
Sottovalutare il valore della documentazione
“Ma sì, la troviamo dopo.”
Una frase detta spesso con leggerezza, come se bastasse poco per rimediare.
Una visura mancante, una planimetria sfocata, un atto che “dovrebbe avere il notaio”…
E così si va avanti, rimandando, nell’illusione che tutto si possa sistemare all’ultimo momento.
Ma dietro questa leggerezza si nasconde spesso l’accidia: non quella pigra e svogliata, ma quella che nasce dall’ansia di affrontare il caos, dallo scoraggiamento che ti prende davanti a faldoni disordinati e fotocopie ingiallite.
Quando l’incertezza diventa una trappola
Chi vende o compra senza documenti in regola spesso lo fa perché:
- Non sa da dove iniziare: “Tanto ci penserà l’agenzia.”
- Ha paura di scoprire problemi: “E se poi c’è qualcosa che non va?”
- Si rifugia nell’ottimismo: “Non credo che serva proprio tutto.”
Il risultato?
Confusione, rallentamenti, richieste continue dal notaio, acquirenti che si spazientiscono, trattative che si indeboliscono.
E poi, quando i tempi stringono, arriva lo stress vero: notti in bianco, corse tra uffici, file al catasto, telefoni bollenti.
Tutto per qualcosa che si poteva fare prima, con calma e lucidità.
Esempio concreto
Gianni decide di vendere l’appartamento dei genitori. Dice di avere “tutti i documenti”, ma in realtà manca il certificato di abitabilità e l’ultima concessione edilizia non si trova.
Il compratore, inizialmente entusiasta, comincia a nutrire dubbi. I tempi si allungano.
Alla fine la vendita si fa, ma con tensioni, una riduzione del prezzo e la sensazione di aver perso il controllo.
“Mi sembrava tutto più semplice, finché non ho dovuto dimostrarlo per iscritto.”
Una citazione che fa riflettere
“Il rispetto per chi compra inizia da una cartella ben ordinata.”
— Anonimo
COSA FARE PER EVITARE QUESTO VIZIO
Un consiglio pratico per chi vuole vendere o comprare casa con serenità:
✅ Raccogli tutta la documentazione prima ancora di mettere l’immobile in vendita (o di fare una proposta).
✅ Assicurati che le planimetrie, i titoli abilitativi, i dati catastali siano aggiornati e coerenti.
✅ Chiedi a un tecnico di fare un check: anche solo una consulenza iniziale può evitarti mesi di problemi.
L’ordine, in questi casi, non è solo una virtù: è una garanzia di rispetto, di fiducia e, soprattutto, di tranquillità.