Non voler utilizzare il parere degli esperti

“Lo faccio da solo, che bisogno c’è di un esperto?”
Molti pensano che, con l’uso di internet e qualche app, possano bypassare agenti immobiliari, tecnici e professionisti vari. Ma rischiano di ignorare le insidie dietro decisioni apparentemente semplici.

L’illusione del risparmio e dell’autonomia

Spesso credere di poter fare da soli nasce da due motivazioni:

  • Risparmio sui costi (commissioni, parcelle, consulenze), che appare come guadagno immediato, ma può trasformarsi in dispersione economica a causa di problemi non valutati.
  • Fiducia nell’informazione “fai da te”: guide, forum e FAQ online fanno credere che basti documentarsi. Tuttavia, un esperto offre un quadro oggettivo e aggiornato su mercato, normative e rischi reali.

Perché è un vizio rischioso

Chi rifiuta il supporto professionale si espone a:

  1. Errori nella valutazione – ignora dettagli come normative locali, stato degli impianti, costi nascosti (ad esempio, certificazioni tecniche o atti notarili).
  2. Trattative non guidate – senza agenti o consulenti, si rischia di offrire o trattare male, basandosi su emotività o su valori errati del mercato.
  3. Contenziosi successivi – omissioni volontarie o inconsapevoli (es. vizi urbani, carenze catastali) possono comportare spese legali o blocchi post-acquisto.

Esempio concreto

Maurizio voleva evitare il costo dell’agente e comprò un appartamento da privato, convinto di saper valutare da solo documenti e stato dell’immobile. Dopo il rogito ha scoperto di dover rifare l’impianto idraulico, l’asseverazione dell’APE era scaduta e la planimetria non corrispondeva allo stato reale. Le spese extra sono state 15 % del prezzo pagato.
Morale: il risparmio iniziale ha lasciato il posto a un conto salato.


Una citazione per riflettere

“Il buonsenso non basta: serve competenza.”
— anonimo del settore immobiliare


Cosa fare per evitare questo vizio

Cerca il supporto giusto: agente, notaio, geometra, perito tecnico. Non serve un esercito, ma un aiuto competente.
Usa strumenti professionali: perizia, analisi di mercato, verifica documentale. Meglio una semplice relazione che ignorare rischi.
Valuta l’investimento, non solo il costo: anche una commissione ben spesa può evitare spese e grane future, spesso molto più gravose.


La libertà nel comprare casa nasce dal processo consapevole.
Non è solo quello che risparmi oggi, ma quello che risparmi domani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *