
Trascurare la posizione
“Tanto mi adatterò.”
È un pensiero che nasce quando l’entusiasmo per la casa è più forte di ogni altra valutazione.
Ti piace il pavimento, ti conquista la vista, ti rassicura il prezzo.
E così, quasi senza accorgertene, sorvoli su dove si trova davvero.
Ma la posizione non è solo un punto sulla mappa.
È ciò che condizionerà la tua vita, ogni giorno.
I tempi, gli spostamenti, i rumori, i vicini, il traffico, la luce, i servizi.
Ignorare tutto questo è spesso un atto di invidia inconsapevole: guardi solo ciò che hanno gli altri, ciò che ti sembra bello e desiderabile, e smetti di chiederti se va bene per te.
Quando si sceglie per desiderio, non per misura
Accade di continuo.
Si guarda la casa “che piace a tutti”, si punta al quartiere di moda, si ignora la distanza dal lavoro o dalla scuola.
Le emozioni in gioco?
- Conformismo emotivo: “È una zona ambita, sarà un buon investimento.”
- Negazione delle esigenze: “Mi abituerò a fare più strada.”
- Sottomissione al giudizio altrui: “Meglio questo che sentirmi dire che ho sbagliato zona.”
- Rinuncia selettiva: “Poco verde? Pazienza, tanto sto fuori tutto il giorno.”
Ma dopo l’euforia iniziale arrivano la noia del traffico, la spesa lontana, l’asilo irraggiungibile.
E ti accorgi che la casa può essere bellissima, ma se è nel posto sbagliato… pesa.
Esempio concreto
Stefano e Claudia comprano un trilocale appena ristrutturato in una zona residenziale elegante.
Ci si trasferiscono pieni di entusiasmo, ma dopo pochi mesi iniziano i problemi: i genitori vivono lontano, i mezzi pubblici sono rari, il supermercato è a venti minuti.
“È come vivere in una cartolina”, dicono, “bella da vedere, scomoda da abitare.”
Una citazione che fa riflettere
“La casa è dove vivi. Ma la posizione è dove vivi davvero.”
— Anonimo
COSA FARE PER EVITARE QUESTO VIZIO
Un consiglio pratico per chi vuole comprare casa con serenità:
✅ Prima ancora di visitare gli interni, studia il contesto: trasporti, servizi, vicinato, esposizione.
✅ Torna a vedere la zona in orari diversi, anche la sera o nel weekend.
✅ Non scegliere dove abitare solo per come ti fa apparire, ma per come ti farà vivere.
La serenità non è una foto da mostrare. È un equilibrio quotidiano che parte dal luogo in cui ti svegli ogni mattina.