
Mentire (a sé stessi) sul budget
“Ce la faremo in qualche modo.”
È una frase che suona piena di speranza. Ma dietro questa fiducia c’è spesso un velo di illusione.
Perché non si tratta solo di numeri: si tratta di scelte, di limiti, di realtà da affrontare con lucidità.
Il budget, quando non è chiaro o non è sincero, diventa una trappola.
Un terreno scivoloso dove ogni passo rischia di far cadere l’intero progetto.
E qui il vizio non è l’avidità, come si potrebbe pensare. È piuttosto una forma di superbia mascherata: la convinzione che “a noi andrà diversamente”, che “noi siamo più furbi”, che “basterà stringere i denti”.
Quando i numeri non tornano (e non lo si vuole ammettere)
Succede spesso, più di quanto si creda.
Chi compra si illude di poter affrontare spese fuori portata.
Chi vende sovrastima il valore del proprio immobile per “starci dentro”.
Le emozioni in gioco?
- Negazione: “Non può costare così tanto.”
- Ansia giustificata: “Se dico il budget vero, nessuno mi prenderà sul serio.”
- Pressione sociale: “I miei amici ce l’hanno fatta, perché io no?”
- Paura del giudizio: “Se abbasso il prezzo, penseranno che ho bisogno.”
E così si va avanti tra illusioni, silenzi e aspettative gonfiate.
Fino a quando la realtà non bussa, puntuale, con preventivi veri, richieste di saldo, costi nascosti.
Esempio concreto
Francesco e Elena trovano la casa dei sogni, al limite delle loro possibilità.
Non dichiarano il budget reale all’agente, firmano il preliminare stringendo i tempi, e sottovalutano i costi accessori: imposte, allacci, mobili, piccoli lavori urgenti.
A un mese dal rogito, si rendono conto che mancano 20.000 euro.
“Non sappiamo dove trovarli”, dicono. Il sogno si incrina. La banca non li aiuta.
Devono rinunciare, perdendo anche la caparra.
Una citazione che fa riflettere
“Chi finge di avere più di quello che ha, perde anche ciò che davvero possiede.”
— Anonimo
COSA FARE PER EVITARE QUESTO VIZIO
Un consiglio pratico per chi vuole comprare o vendere casa con serenità:
✅ Definisci con chiarezza e onestà il tuo budget massimo, comprensivo di spese e imprevisti.
✅ Comunicalo apertamente a chi ti segue nella trattativa: ti aiuteranno meglio, non ti giudicheranno.
✅ Se vendi, accetta il fatto che il valore affettivo non coincide sempre con il valore di mercato.
La serenità non nasce dal fare finta che tutto sia possibile. Nasce dal sapere cosa è davvero possibile per te.