Crisi, certo, ma non tutti. Tanti stanno lavorando, moltissimi no. E quindi? Non è un fatto democratico, potremmo dire, ma ci interessa? Non siamo in guerra, non è stato raso al suolo e ridotto sul lastrico quasi tutto e quasi
Un disegno vale mille parole
Non è sempre vero che i discorsi siano inutili, prolissi, lunghi senza motivo ma spesso siamo costretti ad ascoltare e, tutto sommato, dopo aver sentito parlare per ore ci rendiamo conto che l’oratore, ma anche solo la persona che abbiamo
Misurare le sfere
Il fascino della sfera è straordinario. Cosa c’è di più bello della palla con cui giocavamo e di quella di cristallo, che non esiste ma che se l’avessimo ci consentirebbe di predire il futuro. La sfera viene usata anche per
Opportunità teoriche e reali
Non ripeterò il solito ritornello sulla “crisi-che-è-un’opportunità” e nemmeno riporterò la traduzione, se così si può dire, dell’ideogramma cinese che spiega cosa sia la crisi. Entrambi sono stati citati a proposito e sproposito un tal numero di volte da infastidirci al
Troppi professionisti
Il numero dei professionisti in attività è paradossale. Lo stato attuale -impossibile chiamarlo semplicemente crisi– ha determinato lo stato di calamità della categoria. Tutti i giornali hanno riportato il confronto tra la popolazione dei vari paesi europei, perciò a noi
Tutto fatto o tutto da fare?
La crisi, tutti ne parliamo. Molti in realtà ne sono solo sfiorati, al massimo possono avere sentore della possibilità di finirci dentro, e di non sapere come uscirne. Il che li spaventa, figuriamoci quelli che la vivono in prima persona.