Ogni cosa facciamo deve essere rifatta, non una ma più volte: rifare tutto, sempre e di continuo, è il problema! Superficialmente potrebbe sembrare la cosa più banale del mondo. Se quello che facciamo è errato non resta che rifare. Ineccepibile!
Innovare dove non serve
Innovare è importante. Troppe sono le attività tuttora compiute secondo modalità superate. E’ la resistenza al cambiamento, sicuramente comprensibile, se non altro dal punto di vista umano. A nessuno piace ammettere di essere sorpassati dalla storia, ed è estremamente difficile
Chi può e chi non può
Cambiamenti a iosa, quella del nuovo è diventata una tradizione, quasi una con-trad(d)izione di termini. Un tempo c’era chi si opponeva al nuovo, per paura di perdere la propria rendita di posizione. Un tempo? Perché oggi non c’è forse chi
Chi vuole davvero l’innovazione?
Al di là dei proclami chi davvero vuole il cambiamento? A parole tutti, nei fatti molto pochi. L’innovazione, infatti, non avanza, ostacolata in tutti i modi. Basta guardarsi intorno: dalla classe politica, immutabile nei secoli (perfino quelli che sembravano espulsi
Chi ci ricorda?
Chi ci ricorda? L’immagine è eloquente: lo struzzo nasconde la testa per non vedere. Naturalmente se si trova di fronte un predatore viene sbranato! La logica è: esiste solo quello che vedo. Con i risultati del caso. Si dirà che
Eccellenza, innovazione e sostenibilità
Eccellenza, innovazione e sostenibilità sono gli ingredienti che servono in un paese che ha sposato la mediocrità, è nei fatti vecchio e superato in tutto o quasi e che si sta autodistruggendo. Pressoché tutti proclamano in ogni sede il nuovo