Queste le sezioni presenti nel sito: Home: alcune piccole disquisizioni sui temi più vari, accomunati dal solo fatto di essere ricorrenti, e quindi imposti, indipendenti da noi, che forse li subiamo. Tali piccoli testi saranno collocati distrattamente (perché senza una
Rifare tutto è il problema!
Ogni cosa facciamo deve essere rifatta, non una ma più volte: rifare tutto, sempre e di continuo, è il problema! Superficialmente potrebbe sembrare la cosa più banale del mondo. Se quello che facciamo è errato non resta che rifare. Ineccepibile!
Control Zeta, sempre?
Control Zeta è il comando per cancellare l’ultima cosa fatta. In certi programmi viene nominato Undo, in certo senso è il contrario di “do”, verbo inglese che indica il “fare”, il cui contrario è “un-do”, quindi “dis-fare”. Sinonimo di cancellare, quindi?
Pubblicare contenuti di qualità
Il ritornello parla chiaro: dobbiamo pubblicare contenuti di qualità. Se la nobile motivazione viene suggerita e caldeggiata per superare questo periodo di stasi, qualche ragionamento si fa strada e assume un risalto degno di nota. Innanzitutto il cambiamento di rotta
Abbiamo bisogno del filosofo antropologico
Non c’è più dubbio: abbiamo bisogno del filosofo antropologico. Qualcuno lo sa, altri no -io compreso-, si tratta ci colui che studia l’uomo. Molto originale (o per nulla?). La disciplina nasce e si sviluppa per capire qualcosa in più della
Tutti all’Expo 2015!
Tutti a Expo 2015 in Italia è un’occasione straordinaria, per ognuno di noi, che può vedere facendo poca strada una manifestazione straordinaria, e per il nostro paese che ha l’occasione di dimostrare le proprie capacità… Infatti, già abbiamo visto gli
il curriculum (fantasioso)
Credo il curriculum sia il più inutile strumento della storia, qualcuno mi smentisca se può: – le esperienze scolastiche dopo trent’anni hanno un valore inestimabile, specie se tutto è cambiato, noi compresi… – molti dei contenuti riportati sono fasulli, spesso
E’ uscito un libro…

Proprio così, è uscito un libro, scritto da me. Il titolo è “La riqualificazione integrata degli edifici esistenti”, spiegata dal sottotitolo “intervenire sul patrimonio esistente in modo globale” che conclude “la qualità come fattore principale”. Se la sintesi è un
Se più lavoro più ci rimetto
I ricordi scolastici riportano alla mente i concetti più semplici, elementari come la scuola che si frequentava, spiegati con chiarezza e che ci portavamo a casa. Letteralmente arricchiti dalla scoperta. Straordinari il peso lordo, la tara ed il peso netto
Chi vuole davvero l’innovazione?
Al di là dei proclami chi davvero vuole il cambiamento? A parole tutti, nei fatti molto pochi. L’innovazione, infatti, non avanza, ostacolata in tutti i modi. Basta guardarsi intorno: dalla classe politica, immutabile nei secoli (perfino quelli che sembravano espulsi