
Voler fare come gli altri
“L’hanno fatto anche loro, sarà la scelta giusta.”
Succede più spesso di quanto si dica.
Un amico ha comprato in quella zona. Una coppia ha scelto il nuovo. Un collega ha ristrutturato e rivenduto con successo.
E tu inizi a pensare: “Perché non lo faccio anch’io?”
L’emulazione non è mai esplicita.
Si traveste da buon senso, da “scelta sicura”.
Ma in realtà nasce da un vizio profondo: l’invidia.
Non quella cattiva, ma quella silenziosa e sociale, che ti spinge a inseguire risultati altrui, invece di cercare ciò che davvero fa per te.
Quando si sceglie la casa degli altri
In questi casi, la decisione non parte da bisogni autentici, ma da modelli esterni:
- Conformismo: “Tutti cercano nel nuovo, vuol dire che è meglio.”
- Paura di sbagliare da soli: “Se lo hanno fatto loro, non sarà un errore.”
- Desiderio di approvazione: “Così penseranno che ho fatto la cosa giusta.”
- Competizione mascherata: “Se loro ci sono riusciti, allora posso anche io.”
E così si finisce a comprare case che non parlano la propria lingua.
Case troppo grandi, troppo piccole, troppo costose, troppo “altre”.
Case che non c’entrano nulla con il proprio modo di vivere.
Esempio concreto
Marco e Teresa vedono l’appartamento che ha comprato una coppia di amici.
Lo stesso quartiere, lo stesso piano, lo stesso arredatore.
“Ci piace l’idea”, dicono. Ma dopo l’acquisto si rendono conto che non è la casa per loro: poca luce, spazi male distribuiti, costi troppo alti per mantenerla.
“Hanno scelto bene per loro. Noi dovevamo scegliere bene per noi.”
Una citazione che fa riflettere
“Il confronto è il ladro della gioia.”
— Theodore Roosevelt
COSA FARE PER EVITARE QUESTO VIZIO
Un consiglio pratico per chi vuole comprare casa con serenità:
✅ Parti dai tuoi bisogni reali: spazio, posizione, stile di vita, disponibilità economica.
✅ Non cercare di replicare la vita di altri: cerca la tua misura, non la loro.
✅ Ricorda che ogni casa ha un’anima, ma non tutte parlano la tua lingua.
La serenità non si costruisce seguendo gli altri.
Si costruisce ascoltando chi sei, come vivi e cosa ti serve davvero.