Architetto, ho progettato per molto tempo quei pieni e vuoti in cui vivere che sono gli edifici e le piazze, oggi le esperienze sensoriali e spaziali avvengono anche in maniera virtuale, in ambienti progettati, cioè immaginati e realizzati, per cui
Se compri casa
Le opinioni sull’andamento del mercato immobiliare sono contrastanti: secondo alcuni è rallentato, altri invece ritengono sia in espansione. A noi ciò interessa assai poco, di sicuro in certi settori e/o zone è addirittura fermo mentre in altre non si è
La ristrutturazione (trasformare i fabbricati)
Comunemente parliamo di ristrutturazione quando interveniamo sui fabbricati esistenti, facendo poco o molto. In realtà, come abbiamo visto in altre pagine, gli interventi hanno una casistica più estesa ed è possibile parlare in modo corretto di ristrutturazione solo quando l’organismo
La nuova costruzione (senza vincoli?)
La nuova costruzione su aree libere sembra consentire di dar sfogo alle velleità e capacità progettuali di ognuno (professionisti e non), di certo facilitate dalla mancanza del confronto con l’esistente (che manca o semmai è presente in modo astratto, forse
La demolizione e ricostruzione (fedele o infedele)
Del tutto evidente che parlando di ricostruzione trattiamo della demolizione di quello che c’è per riedificarlo. Altrettanto ovvio, senza scomodare la filosofia, che due sono i modi possibili: uguale o diverso, oppure, se preferite, la fedele ricostruzione contrapposta alla infedele, cioè
L’ampliamento e la sopraelevazione (vecchio e nuovo convivono)
Gli edifici esistenti, per insufficienza rispetto all’uso cui sono destinati o solo per opportunità, possono essere ingranditi, in orizzontale, ed in questo caso parliamo di “ampliamento“, in pianta come dice qualcuno, oppure in verticale, la “sopraelevazione“, che aggiunge una parte
Il restauro (conservare i valori)
Gli interventi di recupero dell’esistente che vanno oltre la manutenzione (sia quella ordinaria che quella straordinaria) possono essere sostanzialmente di due tipi: la ristrutturazione o il restauro. Nel primo caso è il fabbricato a piegarsi alle esigenze del nuovo uso previsto,
Il risanamento (bonificare le abitazioni)
Nelle nostre case, e nei luoghi dove lavoriamo, le presenze nocive possono farsi sentire, anche in modo consistente. Non ne facciamo l’elenco e nemmeno la classifica basata sulla pericolosità ma elenchiamo in ordine sparso, a solo titolo di esempio, alcuni
Riqualificazione energetica (meno consumi più salute)
Non è un fatto legato alla moda, i nostri edifici hanno nella maggior parte dei casi molti anni, sono stati perciò edificati quando gli edifici necessitavano di poca energia, che peraltro aveva costi tutto sommato limitati. Oggi non è più
La manutenzione straordinaria (infrequente ma consistente)
Si parla di manutenzione straordinaria quanto si interviene non solo sulle finiture ed impianti, nel qual caso si parla di manutenzione ordinaria, andando oltre, interessando perciò le strutture, non necessariamente quelle portanti, senza però modificare la natura dell’unità immobiliare. Si