Queste le sezioni presenti nel sito: Home: alcune piccole disquisizioni sui temi più vari, accomunati dal solo fatto di essere ricorrenti, e quindi imposti, indipendenti da noi, che forse li subiamo. Tali piccoli testi saranno collocati distrattamente (perché senza una
Lavori in corso (e di corsa)
Potrebbe sfuggire il senso di riferire quali siano le attività in essere al momento attuale, i miei “lavori in corso” da svolgere ovviamente “di corsa”, in realtà la più semplice analisi rende chiaro quale sia ora il punto di incontro
Spendere per risparmiare?
Le nostre attività, ora più che mai, sono comandate dagli aspetti economici. Lo slogan potrebbe essere il più a meno, in pieno stile discount. Anche quando il contesto è ben altro. Lo sanno bene i produttori che aggiungono gadget assolutamente inutili
Seguire astrattamente i principi
L’importanza dei principi (non i figli dei re ma gli assunti delle teorie che tendiamo ad applicare, o vorremmo farlo) è capitale, viceversa nessuna (o tanto poca da essere trascurabile) importanza viene data alle applicazioni degli stessi ai casi reali:
Processi e risultati
I processi messi in atto hanno dato i risultati perseguiti, pensiamo alla riduzione dell’inquinamento, degli incidenti sul lavoro e dei consumi energetici. Come ci siamo riusciti? Quale il processo che li ha generati? Potrebbero essere stati una nuova politica industriale,
Qualcosa del mio lavoro
Questa sezione è in corso di ri-articolazione in: http://architettodelweb.it, qui restano ancora queste pagine: modo e modi, rappresentazione.
Fotovoltaico per denaro
Vediamo se riusciamo a fare un polverone: l’energia prodotta dal fotovoltaico in molti casi non è conveniente. Lo è se mi devo illudere di essere bio, non lo è se lo faccio per risparmiare ma anche se analizzo in profondità,
Falsi risparmi
Il prezzo sembra essere tutto: importa poco il cosa, per nulla il come, conta solo il prezzo! E guai ad andare a vedere quali sono le differenze tra il prodotto “caro” e quello “economico“, conta solo il risparmio immediato e
riqualificazione energetica (meno consumi più salute)
Non è un fatto legato alla moda, i nostri edifici hanno nella maggior parte dei casi molti anni, sono stati perciò edificati quando gli edifici necessitavano di poca energia, che peraltro aveva costi tutto sommato limitati. Oggi non è più
Intervenire sull’esistente
Questa sezione è in corso di spostamento in http://architettodelweb.it.