Un sicuro incremento della qualità complessiva della nostra fruizione potrebbe derivare dalla maggiore attenzione a… noi. La cosa sembra tanto ovvia da non dover essere spiegata ed anzi nemmeno riportata. Ma non è così, come appare in tutta la sua
Copiare maestri che non sono tali
Il bello veniva considerato, quando se ne aveva addirittura il culto, come l’imitazione della natura. Oggi la natura non si imita più, ma si copia ancora, eccome. E’ cambiato il modello, alla natura sono stati sostituiti una serie di elementi
Seguire le mode
Seguire le mode può essere deleterio, la casa non è un vestito! Le differenze sono molte, qui e ora ci vogliamo concentrare solo sull’aspetto legato alla durata. L’abbigliamento soggiace al dettato della moda, che cambia e ricambia, classici a parte.
Dimensionare senza analisi
Faccio seguito alla nota sul rapporto causale tra progetto e analisi per aggiungere qualche esempio. Lì si scriveva dello stabilire che fare dopo aver preso consapevolezza. Nulla di più, nulla di meno. Considerato che secondo alcuni l’ovvio è incontrovertibile devo
Proporre senza analisi
Lo si insegna a scuola, anche nello scrivere un componimento in italiano si parte dall’analisi del tema, lo si sviluppa e si arriva alle conclusioni. Nel progetto la cosa non può cambiare, anzi dovrebbe essere rafforzata: l’approfondita analisi del contesto
Progettare
Titolo ambiziosissimo, come si può pensare di parlare, anzi -peggio- di scrivere delle cattive pratiche in materia di progettazione. Aggravante: in Italia, terra dal passato straordinario e dal presente altrettanto fuori dall’ordinario, ma per il motivo opposto. Specifichiamolo prima di