Queste le sezioni presenti nel sito: Home: alcune piccole disquisizioni sui temi più vari, accomunati dal solo fatto di essere ricorrenti, e quindi imposti, indipendenti da noi, che forse li subiamo. Tali piccoli testi saranno collocati distrattamente (perché senza una
Allestire (gli spazi a termine)
Alle aziende spesso capita di dover o poter essere presenti con propri spazi in luoghi non abituali ed a termine, chiamiamoli così, le fiere, ad esempio. In questi casi deve/può essere progettato un’allestimento temporaneo, vera e propria realizzazione a termine,
Lavori in corso (e di corsa)
Potrebbe sfuggire il senso di riferire quali siano le attività in essere al momento attuale, i miei “lavori in corso” da svolgere ovviamente “di corsa”, in realtà la più semplice analisi rende chiaro quale sia ora il punto di incontro
Progettare i riti
Uscire dalla progettazione stucchevole. Lo vogliono, lo vogliamo tutti. Ci è chiaro che gli edifici sono tutti uguali, e come tali impersonali. Quando non lo sono -eccezioni, poche, a parte- sono di una tale originalità fine a se stessa capace
Svalutare le priorità
Non c’è dubbio sul fatto che la progettazione si basi su un processo di scelte: tra tutte le possibilità ne scelgo una, a scapito di tutte le altre. Altrettanto vero come la cosa non sia affatto semplice. Quando ci capita
Copiare il peggio
Il verbo “copiare” richiama tristi pratiche scolastiche, perseguite dagli insegnanti-carabinieri. Il motivo ovviamente c’è, sia per chi copia per chi cerca di impedirlo. Il verbo “imitare” ha una invece connotazione assai diversa.Pensiamo all’imitazione della natura, considerata per secoli l’unico modo per
Il re nudo (e crudo) è realtà
Principi e proclami, molti si contrappongono, anche ai fatti. Il re nudo (e crudo) ritorna, non quando meno ce lo aspettiamo ma sempre. E’ la vittoria degli imbonitori, di quelli che parlando ti fanno vedere quello che non c’è. Applicarlo
Staccare l’esterno dall’interno
Scollamento è la parola che meglio descrive il rapporto tra gli interni dei nostri fabbricati ed i relativi esterni. Una cosa è quello che vogliamo avere dentro, e viverlo, un’altra quello che desideriamo avere fuori, per vederlo e farlo vedere. Cosa
Chi progetta?
La domanda “Chi progetta?” non è retorica, come potrebbe sembrare. Chi è colui che stabilisce come sarà fatto il nostro edificio, quartiere, città o altro? Secondo alcuni è il nostro progettista, il tecnico che allo scopo incarichiamo. Poco importa se
Fare pezzi di cose (o fare le cose a pezzi?)
Avete visto come sono fatti -intendo materialmente- i nostri percorsi? Le strade sono riparate a pois (riempite le buche più grosse così abbiamo le dune!), le piste ciclabili partono ed arrivano in punti indefiniti ed indefinibili (qualcuno ha pensato che