Comunemente parliamo di ristrutturazione quando interveniamo sui fabbricati esistenti, facendo poco o molto. In realtà, come abbiamo visto in altre pagine, gli interventi hanno una casistica più estesa ed è possibile parlare in modo corretto di ristrutturazione solo quando l’organismo
La nuova costruzione (senza vincoli?)
La nuova costruzione su aree libere sembra consentire di dar sfogo alle velleità e capacità progettuali di ognuno (professionisti e non), di certo facilitate dalla mancanza del confronto con l’esistente (che manca o semmai è presente in modo astratto, forse
L’ampliamento e la sopraelevazione (vecchio e nuovo convivono)
Gli edifici esistenti, per insufficienza rispetto all’uso cui sono destinati o solo per opportunità, possono essere ingranditi, in orizzontale, ed in questo caso parliamo di “ampliamento“, in pianta come dice qualcuno, oppure in verticale, la “sopraelevazione“, che aggiunge una parte