La prima parte del testo: “Riqualificazione integrata degli edifici esistenti” è liberamente scaericabile dal sito dell’editore a questa pagina: https://www.grafill.it/abstract/583-5.pdf. autore: Massimo Meneghin
Versione e-book
Il testo “Riqualificazione integrata degli edifici esistenti” è disponibile anche in versione digitale, un e-book, di comoda consultazione. Nulla da togliere alla versione cartacea, che mantiene intatta il proprio fascino, ma l’utilizzo del testo su file ha altre prerogative che
Versione cartacea
La versione cartacea del testo “Riqualificazione integrata degli edifici esistenti” è disponibile presso le tradizionali librerie specializzate ed in particolare, ma non solo, nelle fiduciarie dell’editore, il cui elenco è disponibile nel sito di quest’ultimo: https://www.grafill.it/informazioni/librerie.html. Naturalmente il libro è acquistabile pure
Contenuto – seconda parte
Contenuto del testo: “Riqualificazione integrata degli edifici esistenti” – seconda parte. prima parte Nel mondo odierno non vi è più posto per il professionista che continui a lavorare come faceva fino a poco tempo fa, nello stesso identico modo le
Contenuto del testo
Contenuto del testo: “Riqualificazione integrata degli edifici esistenti” – prima parte. Il patrimonio edilizio esistente ha notevole rilevanza, in termini di quantità e di valore, ma lo stesso non si può dire della qualità, in molti casi assai ridotta. Questo si
Indice – seconda parte
Indice del testo: “Riqualificazione integrata degli edifici esistenti” – seconda parte prima parte 7. Prestazioni tecniche 7.1. Rilievo metrico 7.2. Analisi strutturale 7.3. Analisi geologica 7.4. Analisi termica dell’involucro 7.5. Analisi energetiche degli impianti 7.6. Verifica della legittimità 7.7. Fascicolo
Autore del testo
Autore del testo: “Riqualificazione integrata degli edifici esistenti” è Massimo Meneghin, architetto, laureato a Venezia, dopo aver collaborato alla didattica universitaria opera come libero professionista, maturando esperienza pluridecennale nei campi della consulenza, progettazione e direzione dei lavori, gestendo in modo completo
Indice del testo
Indice del testo: “Riqualificazione integrata degli edifici esistenti” – prima parte Introduzione – Perché riqualificare e perché questo libro 1. Costruire, ristrutturare e riqualificare oggi, domani e dopodomani 2. Caratteristiche del patrimonio edilizio esistente 2.1. Edifici ante guerra 2.2. Edifici
Articolo su quotidiano
Recupero del patrimonio edilizio. L’architetto insegna a restaurare. Restaurare è meglio che costruire ex novo: parola di architetto. In questo modo si rivaluta il patrimonio storico esistente e si evitano nuove volumetrie. Ma come restaurare, e soprattutto come coniugare l’aspetto estetico
E’ uscito un libro…

Proprio così, è uscito un libro, scritto da me. Il titolo è “La riqualificazione integrata degli edifici esistenti”, spiegata dal sottotitolo “intervenire sul patrimonio esistente in modo globale” che conclude “la qualità come fattore principale”. Se la sintesi è un